Con il Teatro Null “Restiamo umani”
Con il Teatro Null “Restiamo umani” Parte il 26 ottobre con Abracadabra la rassegna indipendente “Restiamo umani” organizzata dal Teatro Null nella sede in campagna Podere Porcino Case Nuove Civitella […]
Abracadabra a Restiamo umani
Domenica 26 ottobre 2025 alle ore 17,00, presso la sede del Teatro Null Podere Porcino Case Nuove Civitella D’Agliano, la performance “Abracadabra” di Gianni Abbate apre la rassegna “Restiamo umani”. […]
Irresistibile Benni al Podere Porcino
Irresistibile Benni al Podere Porcino Dopo il successo di “Abracadabra”, prosegue domenica 2 novembre alle ore 17,00, nella sede del Teatro Null, Podere Porcino Case Nuove Civitella D’Agliano, la rassegna […]
Fiabe per tutti
Per la rassegna “Restiamo umani”, domenica 9 ore 17,00, arrivano le fiabe per tutti al Podere Porcino Case Nuove Civitella D’Agliano. “Sono anni che lavoro sulle fiabe” – dice il […]
Pane, olio e vino al Podere Porcino
Domenica 16 novembre, ore 12,30, al Podere Porcino Case Nuove Civitella D’Agliano, con un evento speciale, “Pane, olio e vino”, si chiude la prima parte della fortunata rassegna Restate umani. […]
#IPORTIDELLATEVERINA
Con i Comuni di Castiglione in Teverina, Lubriano, Bagnoregio, Farnese,
Graffignano Sipicciano, Civitella d’Agliano, Celleno, Bolsena, Bomarzo, Gradoli e Grotte di Castro.
La nostra officina culturale propone un senso sociale della cultura, un’interpretazione del fatto culturale come fatto vivo e presente di azione e relazione.
Le nostre attività:
AgriCulture Festival, stagione Teatri in movimento, l’opera con tre soldi, Libri liberi e Libera la voce, Poetry Slam, rassegna estiva Teatrinsieme, il mestiere della scrittura teatrale e dell’attore, un mondo di fiabe, laboratorio sul radiodramma.
-
UN MONDO DI FIABE
Un progetto di letture animate dedicato alle leggende e alla narrativa popolare proveniente da tutto il mondo per le Scuole Primarie. Luoghi: tutte le Scuole Primarie dei Comuni dell’Officina. 60 […]
-
@ DUE LABORATORI IN UNO PER I CIVITA WRITERS DI BAGNOREGIO
@ DUE LABORATORI IN UNO PER I CIVITA WRITERS DI BAGNOREGIO In collaborazione con l’Associazione Agorà di Bagnoregio IL MESTIERE DELLA SCRITTURA TEATRALE Il tema centrale degli incontri sarà […]
-
@ PROGETTO-LABORATORIO IL TEMPIO ETRUSCO
@ PROGETTO-LABORATORIO IL TEMPIO ETRUSCO Sulle tracce di Juan Rodolfo Wilcock a Lubriano e nella valle dei Calanchi Ricerche, passeggiate/racconto, reading e spettacolo teatrale Il progetto nasce in collaborazione con […]
-
POETRY SLAM VII edizione
A cosa serve la poesia? In che direzione va la nuova poesia? Dov’è la poesia del terzo millennio? Il Poetry Slam può aiutarci a dare le giuste risposte a queste […]
-
LIBRI LIBERI E LIBERA LA TUA VOCE
16 incontri di lettura di tre ore ciascuno, per ogni anno, dai classici ai giorni nostri, in collaborazione con le biblioteche comunali. Dopo le letture si approfondiranno testi e autori […]
-
L’OPERA CON “TRE SOLDI” IV edizione
L’OPERA CON “TRE SOLDI” IV edizione Un progetto/laboratorio di spettacolo popolare tra teatro e musica giunto al suo IV anno. La nostra formula è quella di mettere in scena con […]
-
Teatri in movimento IV edizione
Teatri in movimento IV edizione Una stagione teatrale unica. Usando vari spazi dei Comuni dell’Officina, creiamo un cartellone itinerante. L’Officina sarà così attraversata e animata da spettacoli. Scommettere sulla Cultura […]
-
AgriCulture VI edizione
È una rassegna che coinvolge ed unisce diversi luoghi di particolare bellezza, ed è concepito come un laboratorio in movimento delle arti e del pensiero, della ricerca e del confronto […]
L’Archivio degli Eventi de’ I Porti della Teverina
Teatri in movimento
Una stagione teatrale inconsueta, appunto Teatri in movimento. La nostra progettazione culturale è partita sempre dal territorio, dai luoghi e gli spazi. Usando i vari spazi messi a disposizione dai […]
AgriCulture un Festival tra cultura e natura
E’ un Festival che attraversa luoghi di particolare bellezza. Un progetto artistico concepito come un laboratorio in movimento delle arti e del pensiero, della ricerca e del confronto con le […]
Osteria da Shakespeare & co.
Tra amanti sfortunate, re pazzi e cortigiani maldestri, Shakespeare parla di cibo in ognuna delle sue opere. Il dramma in cui cibo e bevande sembrano fare la parte del leone, […]
LibriLiberi e Libera la voce
Scoprire la nostra voce e le sue potenzialità, il puro suono della parola, per stimolare il piacere di leggere ad alta voce. Imparare come rendere affascinante e coinvolgente la lettura di un racconto, una poesia, una […]
Un Natale con i fantasmi a Bolsena
“A Natale con i fantasmi” di Gianni Abbate, libero adattamento da “A Christmas carol” di C. Dickens
Un Natale con i Fantasmi a Sipicciano
“A Natale con i fantasmi” di Gianni Abbate, libero adattamento da “A Christmas carol” di C. Dickens
La Grande Guerra a Sipicciano
“Gente comune della Grande Guerra”. Lo spettacolo vuole, attraverso la fitta corrispondenza da e per il fronte, dar voce a quanti sono stati coinvolti nella Grande Guerra. Per la prima […]
“Ricordiamoci di ricordare” a Sipicciano
Sabato 27 gennaio ore 17,00, presso il Salone del Palazzo Baronale di Sipicciano. Per la Giornata della Memoria presenta “Ricordiamoci di ricordare”, ideazione Gianni Abbate. Uno spettacolo fatto di narrazione, […]
La Nascita del blues
Quando nasce il Blues? E dove nasce? Quali sono i suoi primordi? Ed è veramente intramontabile il Blues? Il concerto spettacolo risponde a queste domande e altre ancora, raccontando storie […]
Briganteide – Storia del Brigantaggio in Maremma
Briganteide – STORIA DEL BRIGANTAGGIO IN MAREMMA. Lo spettacolo, tra narrazione e musica dal vivo, ci fa rivivere il brigantaggio in Maremma con ironia e spunti divertenti, ma ci fa anche […]
Storie di Terra
Un viaggio poetico, emozionante e ironico, che attraversa ed esplora il mondo contadino di una volta. Lo spettacolo vuole (ri)svegliare memoria e sensi, sguardi, orecchi, gusto, nasi, tatto, antiche e nuove […]
Ma come si fa?
Un intrigante spettacolo di Luciano Melchionna, con Eleonora Tiberia, Adelaide di Bitonto, Sara Esposito, prodotto dall’Officina Culturale della Regione Lazio Frosinone Teatro Officina Bon Voyage, in prima assoluta per il […]
C’ERA UNA VOLTA LA CAVALLERIA RUSTICANA
Il nuovo spettacolo di Gianni Abbate si potrebbe definire il sequel della Cavalleria rusticana di Verga/Mascagni. Difatti gli interrogativi che si è posto l’autore per la stesura di questa inconsueta […]
C’era una volta un re, anzi tre – AgriCulture
Per la rassegna AgriCulture il Teatro Null Officina culturale della Regione Lazio I porti della Teverina, porta a Lubriano due eventi in collaborazione con il Comune e il Museo Naturalistico.
Briganteide – AgriCulture
Per la rassegna AgriCulture il Teatro Null Officina culturale della Regione Lazio I porti della Teverina, porta a Lubriano due eventi in collaborazione con il Comune e il Museo Naturalistico.
Al via il laboratorio del Teatro Null
Il Teatro Null, Officina culturale della Regione Lazio I porti della Teverina, propone dal 20 novembre, presso la sua sede Podere Porcino Civitella D’Agliano, un laboratorio sul teatro tenuto dall’attore, […]
La Grande Guerra
Domenica 25 novembre alle ore 17,00, nel Palazzo della Cultura di Civitella D’Agliano, “Gente comune della Grande Guerra”. Lo spettacolo vuole, attraverso la fitta corrispondenza da e per il fronte, […]
Storie di terra a Gradoli
Il Teatro Null, per la stagione estiva Teantrinsieme, finanziata dalla Fondazione Carivit e dai Comuni partecipanti domenica 19 luglio ore 21,30, presenta ai Giardini pubblici di Piazza Marconi di Gradoli, […]
A Bagnoregio “Un witz ci salverà!”
Domenica 26 gennaio alle ore 17,30, presso l’auditorium Taborra di Bagnoregio, il Teatro Null Officina culturale I porti della Teverina presenta per la Giornata della Memoria: “Un witz ci salverà” […]
Curarsi con i libri alla Biblioteca di Valentano
Alla Biblioteca comunale di Valentano, dopo il successo dello scorso anno, giovedì 13 febbraio alle ore 16,00 seconda edizione di “Curarsi con i libri”, un progetto a cura di Gianni […]
Biblioteca di Grotte di Castro Curarsi con i libri
I libri possono essere maestri di vita e compagni fedeli, in molti modi differenti. Possono indicarci la strada in un periodo buio, oppure insegnarci qualcosa di importante. Possono aiutarci a dar voce […]
Le voci della torre al Castello d’Alviano
Sabato 18 alle ore 18,00 va in scena al Castello d’Alviano “Le voci della torre” di Gianni Abbate, con Gianni Abbate, Ennio Cuccuini, Alessandra Cappuccini e Ugo Luly. Si tratta di […]
La rassegna Teatrinsieme parte da Gradoli
La rassegna estiva Teatrinsieme del Teatro Null, con il contributo della Fondazione Carivit e dei Comuni che vi partecipano, prende il via da Gradoli, presso i Giardini pubblici di piazza […]
Teatrinsieme fa tappa a Civitella D’Agliano
La rassegna estiva Teatrinsieme del Teatro Null, con il contributo della Fondazione Carivit e dei Comuni che vi partecipano, dopo il successo riportato a Gradoli, fa tappa domenica 26 luglio […]
A Farnese arrivano i Briganti maremmani
Mercoledì 12 agosto ore 21,30, nell’anfiteatro di Farnese, prosegue la rassegna Teatrinsieme con il ritorno di“Briganteide”, spettacolo sul brigantaggio in Maremma di Gianni Abbate. Centoventiquattro anni fa, il corpo di […]
A Bagnoregio i Briganti maremmani
Dopo il successo della settimana scorsa a Farnese, giovedì 20 agosto ore 21,15, Teatrinsieme fa tappa a Bagnoregio Piazza Luigi Cristofori con una replica di “Briganteide” storia del brigantaggio in […]
La rassegna Teatrinsieme fa tappa a Castiglione in Teverina
La rassegna estiva Teatrinsieme del Teatro Null, con il contributo della Fondazione Carivit e dei Comuni che vi partecipano, dopo i successi riportati, fa tappa venerdì 21 agosto alle ore […]
“C’era una volta un re, anzi tre” a Civitella D’Agliano
Ed eccoci a una tappa importante della rassegna Teatrinsieme del Teatro Null, perché dedicata ai bambini di tutte le età. Sabato 22 agosto alle ore 21,30 in Piazza Unità d’Italia […]
Shakespeare & Company all’anfiteatro di Farnese
Il Teatro Null, presenta, per la rassegna Teatrinsieme, sabato 29 agosto alle ore 21,30, nella splendida cornice dell’anfiteatro di Farnese lo spettacolo “Le voci della torre”, un originale viaggio nell’universo […]
A Bomarzo “Svarietà di Varietà, Roma Napoli ieri e oggi”
Per la rassegna Teatrinsieme, giovedì alle ore 21,30 a Bomarzo, Largo Cristo Risorto, ritorna “Svarietà di Varietà, Roma Napoli ieri e oggi”, ideazione e regia di Gianni Abbate. Si tratta […]
A Farnese ultima tappa di Teatrinsieme
A Farnese ultima tappa di Teatrinsieme La fortunata rassegna Teatrinsieme, che ha visto coinvolti otto Comuni del viterbese per ben dodici eventi, si conclude sabato 5 agosto alle ore […]
Corso online sul radiodramma
Corso online sul radiodramma condotto da Gianni Abbate Novità dal Teatro Null! Nasce il primo corso online di radiodramma, a cura di Gianni Abbate. Il nostro sarà un percorso dedicato […]
“C’era una volta un re anzi tre” online
“C’era una volta un re, anzi tre” Sono una serie di fiabe scelte dalle raccolte di Luigi Capuana e riscritte da Gianni Abbate, ed un omaggio a Gianni Rodari in […]
Omaggio a Sepùlveda online
Omaggio a Luis Sepúlveda: un’incredibile voce, sospesa tra l’America latina a cui apparteneva e l’Europa dove si era rifugiato, si è spento in aprile a 70 anni in un ospedale […]
Il rilegatore Wanninger
Va in onda oggi 23 novembre 2020, sul podcast del Teatro Null, la prima produzione del laboratorio sul radiodramma, “Il rilegatore Wanninger” di Karl Valentin. E’ l’odissea di un rilegatore […]
Un Natale con Agatha Christie
Il laboratorio sul radiodramma del Teatro Null mette sotto l’albero di Natale “Il canto del cigno” di Agatha Christie. Si tratta di un racconto che ha come protagonista una cantante […]
Per la Giornata della Memoria 2021 “Un witz ci salverà”
“Un witz ci salverà”, ultimo podcast del Teatro Null parla della storia dell’antisemitismo e di un popolo capace di una feroce autoironia anche nei momenti più bui, perfino durante il […]
Il Teatro Null mette in scena “Una domanda di matrimonio”
Il laboratorio sul radiodramma del Teatro Null, che ha raggiunto i cinquemila ascolti, propone una nuova creazione “La domanda di matrimonio” di Anton Cechov, rivisitata da Gianni Abbate. Si tratta […]
In arrivo dal Teatro Null una “Lisistrata” in blues
Il laboratorio sul radiodramma del Teatro Null propone una nuova divertente commedia. Si tratta di “Lisistrata” di Aristofane, di grande attualità e riscritta e adattata per la radio da Gianni […]
Il Teatro Null presenta “Le nozze” da Checov
Il laboratorio sul radiodramma del Teatro Null, prima della pausa estiva che rivedrà nuovamente in scena in presenza i suoi componenti, propone uno straordinario affresco, l’atto unico “Le nozze” da […]
All’Inferno con il Teatro Null
In prima assoluta, per i 700 anni dalla scomparsa del Sommo Poeta, il Teatro Null propone un evento molto particolare: “Dante all’Inferno andata e ritorno”.
A Gradoli la mitologia greca
Il Teatro Null, nell’ambito del SI.BI.LA.BO. Festival 2021, presenta per la biblioteca comunale di Gradoli, “Alla scoperta della mitologia greca”, venerdì 18 giugno ore 17,00 in piazza Luigi Palombini. Uno […]
Al via la rassegna Theatron
La rassegna estiva Theatron del Teatro Null, con il contributo della Fondazione Carivit e dei Comuni che vi partecipano, prende il via da Gradoli, presso i Giardini pubblici di piazza […]

