Al via la stagione 21/22 del Teatro comunale A. Farnese di Gradoli con la direzione del Teatro Null. Definiamo questa nostra nuova impresa ‘In direzione ostinata e contraria’. Per due motivi: uno per la continua erosione della Cultura, non solo dovuta al Covid, perché da tempo era già iniziata, con la complicità anche dell’uso errato del web, dei social e del consumismo, che via via ha impoverito anche il linguaggio. Le parole sono lo strumento essenziale per poter pensare e noi vorremmo con il teatro, restituire un po’ di parole e pensieri per acquisire nuovamente una capacità critica. Il secondo motivo è che ‘In direzione ostinata e contraria’ ci ricorda Faber, il suo impegno, il suo difendere gli esclusi e gli emarginati. Qual è la nostra idea di teatro? Un teatro fatto di originalità, ma nel solco della tradizione, fatto di passione, leggerezza, resistenza e ragionamento.

Veniamo alla presentazione della prima parte della stagione: sei appuntamenti tra teatro, un invito alla danza con la giovane Compagnia MPTRE PROJECT e musica dal vivo. Per le feste di Natale non può mancare l’avaro Scrooge. Si parte il 27 novembre con “Io, Dante e Bonifacio”, ma prima, mercoledì 24 ore 18,30 avremo un incontro importante dedicato ai giovani, “Uno Spritz a teatro!” che diventerà poi un appuntamento ricorrente. Un modello originale per ampliare il pubblico rendendo protagonisti i giovani. Con un buon aperitivo il teatro apre ai giovani, per ascoltare letture tematiche, parlare degli spettacoli in programma, del mestiere dell’attore e non solo. Gli incontri saranno gratuiti e l’aperitivo a consumazione. Il lockdown ci ha costretto ad esser solo individui e Il teatro deve aiutare a ricreare quel senso di comunità smarrito e deve tornare ad essere il cuore pulsante di questa Comunità! Tra novità e riprese, offriremo una variegata gamma di proposte. Novità assoluta: ad ogni spettacolo ci sarà la lotteria dei biglietti, vi aspettiamo!”.  Info: 3471103270 – iportidellateverina.it