I-PORTI-DELLA-TEVERINA-11.04.2015-A4

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

IV EDIZIONE

 

“A cosa serve la poesia? Qual’è l’utilità dell’arte degli incastri metrici nella contemporaneità? In che direzione va la nuova poesia?”  

il Poetry Slam può aiutarci a dare le giuste risposte a queste domande.

 

Alcune regole della gara:

La prima è che i poeti devono presentare una propria composizione originale e della durata massima di tre minuti.

Le poesie presentate possono essere su qualsiasi tema e in qualsiasi stile o dialetto. I poeti sono tenuti a leggere personalmente le proprie poesie.

Quando i poeti hanno finito di leggere le proprie poesie, si possono fare loro domande riguardo i contenuti dei componimenti.

Ma l’aspetto più innovativo è che la giuria, composta da dieci giudici, viene estratta a sorte fra gli spettatori. E’ evidente che così facendo si crea un maggiore coinvolgimento tra pubblico e poeti.

 

IV edizione 2015

16 poeti iscritti

I classificato Realino Dominici

II Micaela Marziantonio

III Gilberto Pettirossi

 

POESIE  

I Realino Dominici con “E’ l’arba”

E’ l’arba, cantono l’osegnole

Tra le spinaje ma r’ caone,

come ‘n serpe, la bassa nebbia

sciola su la ‘gnuda creta.

Pare ‘n fiato sarvatico,

La nuola che s’arza jn’arto,

coprenno ‘r piccolo Cijta

ma ‘no sciallo bianco.

Da ‘no ponte longo e fino

‘r borgo ha lecato ‘r su’ distino

notono le storie de ‘na orta,

ma ‘r bianco mare senza ‘n’onda.

‘R vecchio campanile, pe’ maggia,

è ‘n tronco che cammina:

trachetta ‘na campana

che sona l’Ave Maria.

 

II Micaela Marziantonio con “Le scarpe”

In un parco de betulle e de sambuco

‘N regazzino camminava pensieroso

Co’ lo sguardo mpo’ distratto e mpo’ scontroso

Su le scarpe, che c’avevano un gran buco.

Malediva la ricchezza e ‘l monno intero

Co’ l’invidia de chi magna a giorni alterni

De chi passa sia l’estati che l’inverni

A cerca’ de sopravvive al cimitero

Quanno passa dietro al salice piangente

Vede un fijo che sta a sede su una panca

Stessa età, ma co’ l’aria meno stanca

E de certo ‘l conto in banca consistente

Co’ ‘n sorriso che arrivava all’altro orecchio

Stava fermo a godesse la frescura

Co’ la maja, li carzoni e la cintura

E du’  scarpe che parevano de specchio.

‘L regazzino col ditone in fòrigioco

Se nasconne dietro a ‘n tronco rosicanno

Ed esprime, manco fosse ‘l compleanno

‘L desiderio d’esse l’altro, anche pe’ poco.

Pe’ miracolo o forse pe disdetta

‘L desiderio je s’avvera all’improvviso

E se ritrova su la panca col sorriso

E ‘l riccone dietro l’albero a vedetta.

Prima ancora de godesse la ricchezza

Vede l’altro che festeggia come un matto

Salta e corre, non je frega d’esse sciatto

Da seduto je fa pure tenerezza

Fa pe’ alzasse a spiegaje l’accaduto

Quanno arriva ‘n’ infermiera grassottella

Che distratta lo sistema  in carrozzella

E lo spigne verso un monno da seduto.

Apprezzamo tutto quello che c’avemo

Che c’è sempre chi sta peggio per davero

E col rischio che diventi tutto vero…

…..attenzione ai desideri che esprimemo.

 

III Gilberto Pettirossi con “Me manchi” 

 

Solo, senza nissuna direzione

Vo avanti ‘ntrallaccanno ne la sera

Senza un perché, senza n’emozione

Gnente cercanno manco ‘na bandiera.

Avanti a mi vedo la notte scura

Che la luna più nun arischiara

Cun tanto freddo, i’bbuio, la paura

E drent’i’ccore ‘na risata amara.

Senza pace cammino fino a quanno

Un fricciolo de forza nun m’abbasta

Tra l’erba non più verde ‘nciampicanno

Su scampoli de vita ch’è arimasta.

Cocente senro scegna su le guance

Lacrime che gnun fazzoletto asciutta,

amare e pizzute come lance

se ficchino nill’anima distrutta.

Me manchi

Perché la vita nun c’ià più colore,

me manca i’vvento callo su la pelle

comme si dill’apo ie ‘nguatti i’ffiore

e d’i’ccielo ie rubbino le stelle.

Se so’ azzittati i grilli in mezz’i’pprato

E le rose nun c’iànno più ill’odore,

me manchi tu, me manca ill’amore.

 

Ci vediamo il prossimo anno!